top of page

LA GUERRA FREDDA E LA CORSA AGLI ARMAMENTI

  • Collettivo del FID
  • 4 mar 2017
  • Tempo di lettura: 4 min

Con “Guerra Fredda” si intende il periodo, tra il 1945 ed il 1991, caratterizzato dallo scontro ideologico, politico e militare tra l’Occidente Capitalista ed il blocco Socialista Orientale, o più semplicemente tra le due Superpotenze USA e URSS. Questo episodio vuole essere molto generico, in quanto andremo ad affrontare i singoli casi nei successivi episodi. Il termine “Guerra Fredda”, venne usata già nel 1945 dallo scrittore George Orwell e con fredda si intende un conflitto che non venne mai combattuto direttamente dalle due Superpotenze l’una contro l’altra. La fine della Seconda Guerra Mondiale, aveva decretato due vincitori principali: l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti, dove quest’ultimi avevano appena mostrato al mondo, e molto probabilmente volutamente all’URSS, la Bomba Atomica. Dapprima l’Europa venne divisa in due blocchi, così come la Germania che venne smembrata in due parti. La parte Occidentale dell’Europa e della Germania fu allineata con gli USA e con il mondo Capitalistico, mentre la parte Orientale si schierò con l’URSS ed il mondo Socialista. Questo periodo fu segnato da una continua corsa agli armamenti, sulla tesi che una Terza Guerra Mondiale poteva essere evitata con il concetto della “Reciproca Distruzione”. Come detto, già nel 1945 gli Stati Uniti possedevano l’arma più potente, ovvero la Bomba Atomica e l’Unione Sovietica dovette equipararsi per non soffrire lo svantaggio politico che poteva derivarne. Già nel 1949 infatti, l’Unione Sovietica effettuava i primi test atomici con successo grazie allo scienziato Igor Kurchatov. La tensione tra i due Paesi però salì già due anni prima, nel ’47 quando il Presidente americano Truman, annunciò la volontà di combattere l’espansionismo Sovietico e diede il via al progetto di finanziamento dei Paesi dell’Europa occidentale alle prese con il dopoguerra, ovvero il Piano Marshall, che procurò all’Europa un boom economico. Nel 1949, nacque la NATO, ovvero l’unione militare tra tutti i Paesi Europei occidentali con l’aggiunta di USA e Canada. Non passò tanto tempo che venne replicata la sua controparte Socialista con il Patto di Varsavia ed il Comecon, ovvero il patto di mutua assistenza tra tutti i Paesi Socialisti del mondo. Tra questo momento, fino al 1991, assisteremo ad un’evoluzione degli armamenti sia convenzionali che non convenzionali senza precedenti nell’umanità. La produzione e lo sviluppo di armi convenzionali registrò un’impennata, facendo diventare aerei, carri armati e dotazioni di fanteria sempre più letali ed evoluti. Le armi non convenzionali non si limitarono allo sviluppo di Bombe Atomiche sempre più grandi (venne sviluppata la Bomba a Idrogeno, potente fino a 50 volte la Bomba di Hiroshima), ma vennero elaborate armi di distruzione di massa sempre più varie, come le Armi Batteriologiche e quelle Chimiche, letali come se non di più delle Bombe Atomiche stesse. Nel periodo della Guerra Fredda, oltre a conflitti regionali più o meno vasti e importanti, ci furono anche una miriade di piccoli episodi che segnarono parecchia tensione tra i due blocchi contrapposti. Come l’episodio della costruzione del Muro di Berlino, chiamato dal mondo Socialista “Muro Antifascista”, costruito tra il 12 ed il 13 Agosto dalla Germania Est, su ordine dell’URSS, per evitare un massiccio esodo dei cittadini dell’Est attirati dalla propaganda Capitalista Occidentale. Pochi mesi più tardi si arrivò al famoso episodio del Checkpoint Charlie(era un punto di confine tra Berlino Est e Ovest), dove si fronteggiarono centinaia di carri armati Sovietici ed Americani a pochi metri di distanza, senza però sparare un solo colpo, che avrebbe significato Guerra Nucleare. Da sottolineare come i soldati di questa guerra silenziosa furono gli agenti dei Servizi Segreti dei due Paesi (CIA e KGB), ma anche dei Paesi allineati sull’uno e sull’altro schieramento. Le operazioni andavano dallo spionaggio nel paese nemico, al controspionaggio per scoprire in casa propria le spie nemiche, ma tante e tante furono le iniziative segrete che vennero fatte, e che la maggior parte rimangono ancora secretate negli archivi di Stato. Al pari della corsa agli armamenti, e con meno risorse economiche, le due Superpotenze si fronteggiarono anche sulla corsa allo spazio. Non essendoci una vera e propria guerra tra USA e URSS, la Guerra Fredda venne combattuta soprattutto sul piano propagandistico, e nulla era più propagandistico dei successi di uno e dell’altro in campo spaziale. Già nel Gennaio del 1956, l’Unione Sovietica prese vantaggio sui rivali, lanciando il primo satellite in orbita: lo Sputnik-1. Successivamente venne inviato nello spazio lo Sputnik-2 con il primo essere vivente, la cagnolina Laika. Tutto questo ebbe grandissimo clamore in Occidente, perché rendeva chiaro la supremazia Sovietica nella tecnologia aerospaziale. Più tardi ancora, ci furono altri quattro lanci dello Sputnik, sempre con a bordo cani, che contrariamente al primo caso, tornarono sulla Terra, sani e salvi. Ma ormai, i preparativi erano pronti per mandare il primo uomo nello spazio. Il 12 Aprile del 1961, infatti, l’Unione Sovietica lancio il Vostok-1 con a bordo il cosmonauta Jurij Gagarin, che diventò il primo uomo nello spazio ed Eroe dell’Unione Sovietica. I Sovietici erano in vantaggio, ma gli USA stavano già pensando alla Luna, con il loro programma denominato Apollo. Il 20 Luglio del 1969, gli USA, con l’Apollo-11, portarono i primi uomini sulla Luna, si trattò di Neil Armstrong e Buzz Aldrin. La corsa allo spazio, fu una grande occasione per sviluppare razzi sempre più sofisticati e con autonomia sempre maggiori. Questo fu sfruttato per avere missili che trasportassero testate nucleari sempre più lontano. In breve tempo si arrivò ai missili intercontinentali, che potevano colpire il paese nemico dall’altra parte del mondo. Parallelamente a questo nacquero sistemi offensivi e difensivi sempre più sofisticati, in un “gioco” degli equilibri che durò fino alla fine della Guerra Fredda. Da notare il fantascientifico progetto targato Reagan dello “Scudo Spaziale”, che doveva intercettare gli eventuali missili Sovietici in orbita, progetto che mai fu realizzato. La Guerra Fredda fu un periodo della Storia, costellato da innumerevoli episodi, alcuni davvero importanti, che segnarono i destini di alcune nazioni, ed altri veramente pericolosi, dove si sfiorò il conflitto tra le due Superpotenze.


 
 
 

Comments


Contatta il Collettivo del FID
Non essere più il Meridionale d' Italia...
        DIVENTA DUOSICILIANO!!!
Diventa Membro Ufficiale del F.I.D.
Organizzazione No-Profit
Sostieni Corea Nord
Rete Solidarietà
Rivoluzione Bolivariana
Associazione Italia-Cuba
      - Napoli -
Clicca sulle icone per collegarti

Grazie! Messaggio ricevuto.

bottom of page